attività
FORMAZIONE
La scienza di tutti
Donne e scienza
La scienza bambina
Gruppi didattica
Per docenti
CREAT-IT
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
CaffèScienzaJunior
DESCI
COMUNICAZIONE
Caffè scienza
Eureka!2022
Eventi passati
Scienza3
Una via alle scienziate
TEATRO SCIENZA
Minuetto Astronomico
Il sogno di Keplero
Laboratori

<< precedente

Complessità. Come Nobel insegna

Venerdì 13 maggio 2022, ore 18:00
Biblioteca G. Marconi, via Gerolamo Cardano 135

con Federico Ricci Tersenghi,fisico

L'evento è organizzato dal Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "Vittorio Erspamer" dell'Università Sapienza di Roma, dall'associazione FormaScienza, ospitato dal festival "Le vie della scienza", vincitore dell'Avviso Pubblico EUREKA!ROMA2020-2021-2022, curato dal Dipartimento Attività Culturale di Roma Capitale.

Cosa ha reso Giorgio Parisi un premio Nobel per la fisica? Di cosa si è interessato nella sua lunga carriera? Che vuol dire fare ricerca scientifica nel 21esimo secolo, in Italia e nel mondo?
Ne parleremo con Federico Ricci Tersenghi, suo stretto collaboratore da molti anni. Ci spiegherà quanto siano "complessi" i sistemi disordinati, quale sia stato il cambio di paradigma prodotto dalle idee di Giorgio Parisi e l'importanza delle sue applicazioni in diversi campi e problemi, come il "machine learning", che tanto successo sta avendo in questi ultimi anni.

Federico Ricci Tersenghi

Federico Ricci Tersenghi è professore ordinario in Fisica Teorica presso il Dipartimento di Fisica della Sapienza di Roma. Dopo la laurea e il dottorato alla Sapienza, ha passato tre anni presso l' "International Center for Theoretical Physics" di Trieste ed è poi diventato ricercatore universitario nel 2002.
Fin dalla tesi di laurea, ha lavorato con il Prof. Giorgio Parisi, insignito nel 2021 del prestigioso premio Nobel per la fisica per i suoi studi sui sistemi complessi.
I suoi interessi scientifici riguardano principalmente i sistemi disordinati e complessi, quali i vetri di spin, con un'attenzione particolare alle applicazioni interdisciplinari (come la "Theoretical Computer Science" e la Neurobiologia). Vanta una lunga esperienza nelle simulazioni numeriche su grande scala.
Ha pubblicato più di 160 lavori scientifici su riviste internazionali, partecipa su invito ed organizza regolarmente conferenze internazionali.









torna alla pagina di Eureka!2022

torna alla pagina dei caffè scienza