attività
FORMAZIONE
La scienza di tutti
Donne e scienza
La scienza bambina
Gruppi didattica
Per docenti
CREAT-IT
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
CaffèScienzaJunior
DESCI
COMUNICAZIONE
Caffè scienza
Eureka!2022
Eventi passati
Scienza3
Una via alle scienziate
TEATRO SCIENZA
Minuetto Astronomico
Il sogno di Keplero
Laboratori

<< precedente quarta stagione >>

Matematicamente indimostrabile

Martedì 19 maggio 2009, ore 20,30

La filosofia moderna, da Cartesio a Husserl, è stata in gran parte una ricerca della certezza. Tale ricerca ha assunto nuovo significato e maggiore urgenza a cavallo tra '800 e '900, quando la scoperta di paradossi nelle basi ultime della matematica ha portato il problema della certezza all'interno di quella disciplina che per più di due millenni era stata considerata il paradigma della certezza. Per ristabilire la certezza della matematica Frege, Hilbert e Brouwer formularono i loro programmi di rifondazione della matematica, ma i tre teoremi di incompletezza di Gödel avrebbero tolto ogni speranza a quei programmi. Questo pone la necessità di ripensare completamente la natura della matematica fuori dei dogmi dell'ultimo secolo.

Claudio Bernardi

Nato a Brescia nel 1948, dopo la laurea in matematica ha lavorato per vari anni all'Università di Siena. Dal 1987 č professore ordinario presso la Sapienza Università di Roma.
Si occupa prevalentemente di logica matematica, di didattica e divulgazione della matematica. In questi campi, è autore di numerose pubblicazioni.
Si è occupato del progetto "Olimpiadi di Matematica", dal 1999 è direttore della rivista "Archimede", rivolta ai docenti delle scuole superiori.
Partecipa, fin dall'inizio, alle attivitā della Scuola di Specializzazione all'Insegnamento Secondario (SSIS); in particolare č il Coordinatore dell'Indirizzo Fisico-Matematico della SSIS del Lazio.

Carlo Cellucci

Nato a Villetta Barrea nel 1940, si è laureato in Filosofia presso l'Università di Milano nel 1964. E' stato borsista del Gruppo Nazionale di Logica Matematica CNR diretto da Ludovico Geymonat dal 1964 al 1967 e, in seguito, borsista NATO e Royal Society presso l'Università di Oxford dal 1967 al 1969 e Lecturer in Mathematical Logic presso il Department of Logic and Theory of Science dell'Università del Sussex (UK) dal 1969 al 1971.
Dal 1971 al 1976 è stato professore incaricato di Logica presso l'Università di Siena, dal 1976 al 1978 professore straordinario di Filosofia della scienza presso l'Università della Calabria, e dal 1978 al 1979 professore straordinario di Filosofia della scienza presso l'Università di Siena. Dal 1979 è ordinario di Logica presso la Sapienza Università di Roma.

Presentazione di Bernardi (.ppt)
Presentazione di Cellucci (.ppt)



torna alla pagina dei caffè scienza