attività
FORMAZIONE
La scienza di tutti
Donne e scienza
La scienza bambina
Gruppi didattica
Per docenti
CREAT-IT
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
CaffèScienzaJunior
DESCI
COMUNICAZIONE
Caffè scienza
Eureka!2022
Eventi passati
Scienza3
Una via alle scienziate
TEATRO SCIENZA
Minuetto Astronomico
Il sogno di Keplero
Laboratori

<< precedente settima stagione >>

Il metodo della storia: tracce e idee

Martedì 12 giugno 2012, ore 20,30

Evento trasmesso in diretta su Internet: www.scicafe.eu/webTv

La ricostruzione storica non è un processo univoco: si può fare storia delle cose, degli uomini, del pensiero. Ma il metodo è (o può essere) lo stesso? Per capirlo abbiamo messo a confronto due approcci apparentemente lontani: l'archeologia - le cui fonti sono soprattutto tracce materiali - e la storia della scienza, che tenta di ricostruire la nascita e l'evoluzione delle idee. Quali metodi consentono a queste due discipline di approdare a spiegazioni significative sotto il profilo storico?
Tra i due ambiti possono esistere anche intersezioni più complesse: da decenni l'archeologia si serve di tecnologie scientifiche per la datazione dei reperti, l'individuazione dei siti di scavo, l'analisi dei dati. A questo rapporto utilitaristico corrisponde anche uno scambio tra specialisti della scienza e umanisti? Di queste e altre domande discuteremo durante il caffè scienza.

Daniele Manacorda

Daniele Manacorda insegna Metodologia della ricerca archeologica presso l'Università Roma Tre. Ha diretto gli scavi della Crypta Balbi a Roma e di Populonia in Toscana, coordinando il progetto dei relativi Musei. Le sue ricerche riguardano gli aspetti metodologici dell'indagine archeologica, in particolare nei contesti urbani e i rapporti fra l'archeologia e le altre discipline. Tra gli scritti pił recenti si ricordano: Dizionario di archeologia (2000); Il sito archeologico fra ricerca e valorizzazione (2001); Lezioni di archeologia (2008); Il primo miglio della Via Appia a Roma (2010).

Lucio Russo

Laureato in fisica all'università di Napoli, si è dedicato successivamente alla matematica e alla storia della scienza. Dal 1984 è docente presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata, dove insegna da alcuni anni storia della matematica e della scienza. Ha trascorso periodi di studio in Francia e negli USA.
Le sue ricerche hanno riguardato la meccanica statistica e il calcolo delle probabilità. Nell'ambito della storia della scienza, si è dedicato soprattutto allo studio e alla ricostruzione delle idee maturate in ambito ellenistico e all'impatto di tali teorie sulla scienza moderna. Tra le sue pubblicazioni di carattere storico ricordiamo La rivoluzione dimenticata, Flussi e riflussi e, con Emanuela Santoni, il pił recente Ingegni minuti, una storia della scienza in Italia dal 1200 a oggi, tutti usciti per i tipi della Feltrinelli.




torna alla pagina dei caffè scienza