attività
FORMAZIONE
La scienza di tutti
Donne e scienza
La scienza bambina
Gruppi didattica
Per docenti
CREAT-IT
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
CaffèScienzaJunior
DESCI
COMUNICAZIONE
Caffè scienza
Eureka!2022
Eventi passati
Scienza3
Una via alle scienziate
TEATRO SCIENZA
Minuetto Astronomico
Il sogno di Keplero
Laboratori

<< precedente successivo >>

Materia oscura: luci e ombre nel cosmo

Martedì 21 aprile 2015, ore 20,30 presso la libreria asSaggi, via degli Etruschi 4



Le osservazioni della rotazione delle galassie e delle deviazioni della luce per effetto degli ammassi di galassie, sembrano indicare che solo una piccola parte della materia dell'universo, circa il 5%, sia composta da materia ordinaria, che interagisce con la luce emettendola o assorbendola. Si può però ipotizzare la presenza di una materia che non interagisce con la luce e che pertanto viene detta "oscura". Qual è la natura di questa materia e come se ne può rilevare sperimentalmente la presenza? Vedremo alcuni degli esperimenti che si cimentano in questa impresa: OLIMPO, che osserva l'infinitamente grande, cioè la particolare "ombra" che gli ammassi di galassie, composti anche essi principalmente da materia oscura, producono sulla radiazione cosmica di fondo, e gli esperimenti dei laboratori del Gran Sasso, che la cercano nell'infinitamente piccolo, osservando le particelle. Ne parleremo con Silvia Masi, cosmologa, e Marco Vignati, fisico particellare.


Silvia Masi

Silvia Masi è Professore Associato presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma "La Sapienza".Lavora in astrofisica sperimentale, nelle bande del lontano infrarosso e millimetrico, con particolare interesse in cosmologia osservativa, tramite lo sviluppo di strumenti avanzati per misure del fondo cosmico a microonde (da terra, da pallone stratosferico e da satellite) e l'analisi dei dati. È stata spokesperson della collaborazione BOOMERanG, è membro del core team del satellite Planck, è Principal Investigator dell'esperimento da pallone stratosferico OLIMPO (per la misura di effetto Sunyaev-Zeldovich in ammassi di galassie), responsabile italiana dell'esperimento QUBIC per la misura della polarizzazione del fondo cosmico di microonde dalla base Concordia in Antartide. A oggi è autrice o coautrice di più di 200 pubblicazioni su riviste internazionali con referee, e più di 150 conference proceedings.



Marco Vignati

Marco Vignati è Primo Ricercatore presso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, la sua ricerca si svolge nell'ambito della fisica delle particelle, in particolare dei neutrini e della materia oscura. Partecipa ai progetti CUORE e LUCIFER ai laboratori nazionali del Gran Sasso ed è Principal Investigator del progetto europeo CALDER "Cryogenic wide-Area Light Detectors with Excellent Resolution" e del progetto italiano "Development of electronics and data acquisition systems for KID sensors".



Dopo gli incontri, i video della serata saranno disponibili sul canale YouTube di formaScienza


Letture consigliate

Paolo de Bernardis, Osservare l' universo, Il Mulino (2009)
Amedeo Balbi, Il buio oltre le stelle, Codice (2011)
Silvia Masi - L' universo in controluce, Sapere, 76, 6 (1071), 40-47, 2010, ISSN 0036-4681
Sito del progetto Olimpo





GUARDA IL VIDEO!






torna alla pagina dei caffè scienza