attività
FORMAZIONE
La scienza di tutti
Donne e scienza
La scienza bambina
Gruppi didattica
Per docenti
CREAT-IT
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
CaffèScienzaJunior
DESCI
COMUNICAZIONE
Caffè scienza
Eureka!2022
Eventi passati
Scienza3
Una via alle scienziate
TEATRO SCIENZA
Minuetto Astronomico
Il sogno di Keplero
Laboratori

<< precedente successivo >>

Creatività e matematica: scuole e stili

Mercoledì 13 maggio 2015, ore 20,30 presso la libreria asSaggi, via degli Etruschi 4



In questo secondo caffè scienza dedicato al tema "creatività e matematica", ci domandiamo che cosa vuol dire creatività in ambito matematico e quale sia il ruolo della scuola, intesa sia come sistema di istruzione sia come scuola di pensiero, apprendistato di un mestiere. Chi ha fatto della ricerca in matematica una professione sa infatti che esistono diversi "stili", che riguardano il modo di capire o di "vedere" gli oggetti di studio, il linguaggio adottato per esporre i risultati, scelte estetiche che più o meno esplicitamente guidano la ricerca. Questi stili sono in parte personali ma dipendono anche dall'ambiente culturale nel quale il pensiero si forma. Si può distinguere uno stile italiano? In che modo si forma? In che modo si può insegnare/apprendere a essere creativi in matematica?


Nicoletta Lanciano

Laureata in matematica con un tirocinio nelle classi di scuola media della Prof. Emma Castelnuovo ha continuato a lavorare con lei fino ai suoi 100 anni. Si occupa di Didattica della Matematica e ha il primo Dottorato europeo di Didattica dell'Astronomia, preso all'Università di Ginevra. Lavora dal 1980 nel MCE (Movimento di Cooperazione Educativa) in cui ha fondato il Gruppo di Ricerca sulla Pedagogia del cielo di cui è responsabile nazionale. Si occupa di formazione dei docenti, anche attraverso attività residenziali, di ricerca sull'uso della città e della natura come luoghi per fare educazione, di ideazione di "giardini del cielo".



Edoardo Sernesi

Edoardo Sernesi si è laureato a Roma, ha proseguito i suoi studi negli Stati Uniti e si è poi stabilito in Italia. Attualmente è professore di Geometria all'Università Roma Tre. È autore di numerosi articoli di ricerca e di libri di testo universitari. I suoi interessi scientifici sono rivolti prevalentemente alla Geometria Algebrica.






Letture consigliate

Nell'opera "La Matematica", in 4 volumi, a cura di C. Bartocci e P. Odifreddi, pubblicata da Einaudi:
- M. F. Atiyah: Introduzione: Genio individuale o ambiente culturale? (vol. 1, p. 3-9).
- U. Bottazzini: L'Italia dall'Unità alla prima guerra mondiale. (vol. 1, p. 531- 562)
- Y.I. Manin: Matematica e conoscenza:aspetti interni, sociali e culturali. (vol. 2, p.3-32).
- R. Hartshorne: Sui fondamenti della geometria. (vol. 2, p. 531-554)

Riposte Armonie - Lettere di F. Enriques a G. Castelnuovo. a cura di U. Bottazzini, A. Conte e P. Gario. Bollati Boringhieri (1996)

Opera bellissima ma molto più tecnica:
Correspondance Grothendieck-Serre, editee par P. Colmez et J.P. Serre, Societé Mathematique de France (2001).

N. Lanciano, Astronomia a Roma. Percorsi, Apeiron editore.





Dopo gli incontri, i video della serata saranno disponibili sul canale YouTube di formaScienza




torna alla pagina dei caffè scienza